Dopo aver esaminato le prove fotografiche e video nel corso di diversi mesi, è chiaro che “Lucy I” (Soggetto A/B) e “Lucy II” (Soggetto C/D) non sono la stessa persona. Diversi fatti anatomici supportano questa conclusione in particolare quando si confrontano i profili.
Retrognatico vs. Profili prognatici
La bocca/i denti di Lucy I tendono ad estendersi anteriormente (in avanti). In altre parole, la sua area della bocca sporge rispetto alle altre sue strutture facciali. Questa è una caratteristica fondamentale della struttura scheletrica di Lucy I. Questa struttura scheletrica non cambierebbe in modo significativo se tutti i suoi denti venissero estratti e la dentiera indossata. Al contrario, il profilo di Lucia II presenta una condizione quasi opposta: un profilo prognatico con aspetto concavo.
Lucy II presenta retrusione mascellare (mascella superiore) e protrusione mandibolare. Questa sporgenza è osservabile poiché la mandibola/mento di Lucia II è quasi parallela alla punta del naso, una macchia anteriore alla narice. Eppure, il mento di Lucy I è incassato rispetto alla punta del naso. La parte più anteriore del mento di Lucy I è allineata verticalmente a un punto posteriore alla sua narice.
Estrazione dei denti e protesi dentarie
La struttura scheletrica non cambierebbe in modo significativo se tutti i suoi denti venissero estratti e la dentiera indossata.
Le protesi dentarie, che sembrano essere almeno ragionevolmente adatte, supportano ulteriormente la conclusione che queste immagini ritraggono due persone diverse. La presenza di protesi lavorerebbe per mantenere la dimensione verticale e prevenire la rotazione eccessiva della mandibola. Con l’altezza verticale mantenuta, non c’è una buona spiegazione per quanto riguarda la significativa sporgenza del mento in avanti di Lucy II rispetto a Lucy I.
Inoltre, l’altezza facciale di Lucia II non appare radicalmente diversa da Lucia I che, ancora una volta, sostiene l’opinione che la rimozione di tutti i denti non sia in grado di spiegare il marcato cambiamento nei profili, in particolare la protrusione mandibolare.
Una differenza scheletrica, non dentale
Un mento gravemente prognatico è di origine scheletrica, non dentale.
Conclusione
Nel corso della mia carriera ho eseguito centinaia di osteotomie mascellari (fratture della mascella esattamente pianificate per riposizionare le ossa) ed estratto migliaia di denti. Ho familiarità con i cambiamenti attesi sul viso di un individuo a seguito dell’estrazione del dente e del posizionamento di protesi dentarie. È mia opinione che Lucy I e Lucy II non siano e non possano essere la stessa persona. Queste opinioni sono offerte con un ragionevole grado di certezza medica.